Le uve di Grave di Stecca provengono da un vigneto speciale a Valdobbiadene, circondato da un alto muro di pietra che lo protegge dall’ambiente esterno, creando un vero e proprio clos, ovvero un vigneto cintato, rarissimo nella zona del Prosecco. Pedologia e microclima della zona regalano uno spumante con caratteristiche straordinarie, profondissimo e complesso, in cui i sentori di frutta matura si armonizzano a sfumature di erbe aromatiche e intense note minerali. Il nostro fuoriclasse.
vitigno
Glera proveniente dalla singola particella di Grave di Stecca, a Valdobbiadene.
terreni
Il vigneto Grave di Stecca, di circa 2,4 ettari, si trova ai piedi del versante meridionale del monte Cesen, ad un’altitudine di circa 270 metri. Presenta terreni costituiti da rocce calcaree di varie età, purezza e stratificazione, in alcuni punti assai ghiaioso.
vinificazione
Metodo Charmat: pigiatura, diraspatura, raffreddamento del mosto e fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata. Permanenza sui sedimenti di fermentazione per un lungo periodo. Seconda fermentazione in autoclave, lungo affinamento in bottiglia.
tipologia
Brut
Annata: Vino con annata
note sensoriali
Giallo paglierino, brillante con intensi profumi di frutta matura, erbe aromatiche come la salvia e intense note minerali di pietra focaia. All’assaggio è secco, cremoso, profondo e complesso, con un finale setoso e persistente caratterizzato da un tocco di mandorla tostata. Bollicine fitte e dalla dolce mobilità.
abbinamenti
Adatto ad ogni occasione, da sorseggiare come aperitivo e da godere a tutto pasto. Abbinamento sublime con prosciutto, frutti di mare, fish & chips e tempura di gamberi e verdure.
temperatura di servizio
6°/8° C
grado alcolico
12% Vol
Download